Sui libri di Silo non c'è copyright: si possono scaricare gratuitamente.
Lo stesso vale per i testi di altri autori che trovate qui.
Lo stesso vale per i testi di altri autori che trovate qui.
Umanizzare la Terra (Silo)
E' un’opera in prosa
poetica composta da tre testi.
Il primo, Lo sguardo
interno, si trova anche nel Messaggio. Parla del senso della vita, delle
contraddizioni interne e del superamento della sofferenza.
Il secondo, Il paesaggio
interno, parla della "crescita della vita" e della libertà.
La vita umana non deve la sua crescita al dolore e alla sofferenza: al
contrario, si è dotata dei mezzi per vincerli.
Il terzo libro, Il
paesaggio umano, inizia mettendo in discussione il modo comune di guardare
il mondo e di apprezzare i valori stabiliti. Tocca temi come l'educazione, il
modo di raccontare la storia, le ideologie, la legge, la religione. Propone
nuovi modelli per ogni tema su cui esercita una critica.
Viaggio per diventare un essere umano migliore (Parimal Marchant)
21 episodi di crescita interna su 21 argomenti diversi.
A
Mumbai, un professore universitario cerca un modo per essere felice e
si racconta con una semplicità e una sincerità disarmanti.
Le sue esperienze sono vere e immediate, tanto che è facile riconoscersi, come se addentrandosi nel "mondo interno" le barriere culturali venissero meno e ci si trovasse di fronte a qualcosa di universale.
Scarica (gratis):Parimal Merchant_Viaggio
Autoliberazione (Luis Amman)
Si tratta di una specie di
manuale pratico: è presentato come "è uno strumento che permette di
superare la sofferenza, modificando comportamenti".
E' diviso in due parti: la
prima, intitolata Miglioramento Comportamentale, tratta la distensione, la
ginnastica psicofisica e l'autoconoscenza. La seconda, chiamata Operativa,
sviluppa tecniche di catarsi, trasferenza e autotrasferenza: tecniche queste
che vanno al di là dell'interesse per il miglioramento di comportamenti, per
trasformarsi in strumenti di cambiamento al servizio di una nuova direzione di
vita, se tale fosse la necessità dello sperimentatore.
Dall'introduzione: "Il
libro è concepito come una risposta alle necessità più profonde dell'essere
umano, necessità che si riferiscono al superamento della sofferenza.
Dobbiamo far notare, però, che se abbiamo ottenuto una considerevole semplificazione di questo sistema grazie a pratiche e a spiegazioni teoriche semplici, il sistema stesso deriva da una filosofia più complessa, che studia la vita umana con riferimento al senso e alle sue possibilità.
Molta gente pensa di non
soffrire; tuttavia riconosce di provare tensione, timore, ansietà, mancanza di
comunicazione e di reale contatto con gli altri e mancanza di senso nella vita.
Queste difficoltà possono essere riassunte nella parola
"sofferenza"."
L'approccio del libro ha
come obiettivo il superarla: in altre parole raggiungere una crescente
soddisfazione con sé stessi.
Scarica (gratis): Luis Amman Autoliberazione
Discorsi (Silo)
E' una raccolta
di opinioni, commenti e conferenze dal 1969 al 1995.
Contiene
il primo discorso pubblico, "La Guarigione della Sofferenza",
pronunciato nel 1969 sulle Ande in piena dittatura militare.
Esperienze Guidate (Silo)
Sono racconti in prima
persona, in cui però il protagonista è il lettore. Ogni racconto possiede
un’ambientazione che funziona come una cornice all’interno della quale il
lettore colloca i propri contenuti e lui stesso. Quest’operazione è facilitata
dalla presenza, nel testo, di asterischi che, indicando delle pause nella
lettura, permettono di introdurre mentalmente le immagini personali; in tal
modo un osservatore passivo si trasforma in attore e coautore delle diverse
storie. Questo permette un lavoro di gruppo: mentre una persona legge ad alta
voce il testo (evidenziando le pause), le altre ascoltano ed immaginano il
proprio “nodo” letterario.
Si rifanno tutte ad un unico schema. All’inizio appare l’entrata nel tema e l’ambientazione generale; segue un aumento della tensione, per così dire, ‘drammatica’; in terzo luogo troviamo la rappresentazione di una situazione esistenziale problematica; in quarto luogo, lo sciogliersi del nodo e la corrispondente soluzione del problema; in quinto luogo, la diminuzione della tensione generale e, per ultimo, l’uscita non brusca dall’esperienza, generalmente ripercorrendo alcune tappe del racconto toccate in precedenza.
Ad un approccio superficiale, l’opera è una serie di brevi racconti a lieto fine. Considerata da un’altra prospettiva, è un insieme di pratiche psicologiche rivestite di una forma letteraria.
Commenti al Messaggio di Silo
Scarica (gratis): Commenti al Messaggio
Sono degli approfondimenti e brevi
spiegazioni elaborati dall'autore.
Non toccano tutti gli argomenti del
Messaggio, ma solo quelli che sono sembrati necessari per una migliore
comprensione.
Il Giorno del Leone Alato (Silo)
E' una raccolta di racconti
pubblicata nel 1992.
Il Rapporto Tokarev (Salvatore Puledda)
Un romanzo sul filo della mistica. A
Mosca, ai tempi dell'URSS di Breznev, un professore di storia delle religioni
viene convocato con urgenza ad una riunione segreta del Ministero degli
Interni. Da lì parte un'avventura tra l'India e L'America latina, tra
percezioni extrasensoriali e la "camera del silenzio" dove il tempo e
lo spazio finiscono per confondersi e confonderci.
Scarica (gratis): Salvatore Puledda Il Rapporto Tokarev
Appunti di Psicologia (Silo)
E' la raccolta delle
conferenze tenute nel 1975 nell’isola greca di Corfù, nel 1976 e 1978 a Las
Palmas de Gran Canaria in Spagna e nel 2006 nel Parco de La Reja in Argentina.
Psicologia 1 studia
lo psichismo in generale come funzione della vita, in relazione all’ambiente e
nella sua espressione umana. Si passa poi ad esporre le caratteristiche degli
“apparati” dello psichismo nei sensi, nella memoria e nella coscienza, nonché
la teoria degli impulsi e del comportamento.
In Psicologia 2 si
studiano le tre vie dell’esperienza umana, vale a dire sensazione, immagine e
ricordo, per proseguire immediatamente con le risposte che lo psichismo dà agli
stimoli esterni al corpo ed a quelli dell’intracorpo. I livelli di lavoro della
coscienza ed i meccanismi del comportamento sono rivisti alla luce della teoria
dello spazio di rappresentazione.
Psicologia 3 affronta
il sistema di Operativa capace di intervenire nella produzione e nella
trasformazione degli impulsi. Uno schema semplificato del lavoro integrato
dello psichismo contribuisce alla comprensione dei temi di Operativa.
Infine si stabiliscono distinzioni tra coscienza e ”io”, confrontando gli stati
di reversibilità con gli stati alterati della coscienza.
In Psicologia 4 si
studia sommariamente lo sdoppiamento degli impulsi; poi si passa a trattare le
differenze tra la coscienza, l’attenzione e l’”io”; ci si occupa anche della
spazialità e della temporalità dei fenomeni della coscienza per finire col
definire e studiare le strutture della coscienza. Strutture come quella della
“coscienza ispirata” si ritrovano nei diversi aspetti del fare umano: la
filosofia, la scienza, l’arte, la mistica. Infine abbiamo uno studio dei
livelli profondi delle strutture della coscienza, la cui esperienza è alla base
delle ricerche nel campo della mistica.
Lettere ai miei amici (Silo)
E' una raccolta di dieci
lettere aperte nelle quali Silo espone la sua filosofia nel campo
socio-politico, esprimendo sia una critica che una proposta di
cambiamento.
Miti-radice universali (Silo)
"In ogni cultura, in
ogni gruppo, in ogni individuo, esista una memoria, un patrimonio storico, in
base alle quali il mondo in cui si vive viene interpretato.
Scoprire le tensioni
storiche fondamentali di un determinato popolo ci permette di avvicinarci alla
comprensione dei suoi ideali, delle sue aspirazioni e delle sue speranze;
queste, però, non si trovano nel suo orizzonte come fredde idee ma piuttosto
come immagini dinamiche che incanalano i comportamenti in una direzione
determinata.
Il titolo del volume, Miti-radice
universali, richiede qualche chiarimento. Abbiamo considerato “radice” ogni
mito il cui argomento centrale, pur nel passaggio da un popolo all’altro, abbia
conservato una certa stabilità, e questo anche quando si siano modificati, col
passare del tempo, i nomi dei personaggi, i loro attributi ed il paesaggio in
cui si inserisce l’azione."
Scarica (gratis): Miti-radice universali
Dizionario del nuovo umanesimo (Silo)
Scarica (gratis): Dizionario del nuovo umanesimo