![]() |
Silo, Mario Rodriguez Cobos |
Silo – pseudonimo di Mario Rodriguez Cobos
(Mendoza, 6 gennaio 1938 – Mendoza
16 settembre 2012)
Fu uno scrittore argentino e
fondatore del Movimento Umanista.
Conferenziere attivo, scrisse libri,
racconti, articoli e studi circa la politica, la società, la psicologia, la
spiritualità e altro.
Silo nacque a Mendoza (Argentina).
Studiò Scienze Politiche e Sociali e all'università prese a formare gruppi di
investigazione sull'essere umano, sulle sue problematiche esistenziali e
sociali.
A 24 anni viaggiò in Europa e al suo
ritorno, nel 1967, cominciò a presentare le sue proposte, mentre continuava a
formare gruppi di studio in Argentina e Cile. Nel 1969 organizzò, con alcuni
membri di questi gruppi, un discorso pubblico, che la dittatura militare proibì
prima e concesse poi, ma lontano dalla città. Il 4 maggio 1969, Silo parlò
davanti un pubblico di circa duecento persone riunite a Punta de Vacas
(provincia di Mendoza), località della cordigliera delle Ande vicina al Monte
Aconcagua. In questo discorso, conosciuto come “La guarigione della
sofferenza”, espose temi quali il superamento del dolore e della sofferenza, il
senso della vita, la violenza, il desiderio e il piacere. In questo luogo si
trova oggi il Parco storico di Punta de Vacas, uno dei numerosi Parchi di
studio e riflessione relazionati al suo insegnamento.
Si sposò con Ana Luisa Cremaschi,
che conosceva sin dall'infanzia; qualche anno dopo nacquero i suoi figli
Alejandro e Federico.
Nel 1972 pubblicò “Lo Sguardo
Interno” e i gruppi iniziali si estesero ad altri paesi, fenomeno in parte
dovuto alla dittatura militare che costrinse all'esilio molti partecipanti.
All'inizio degli anni settanta, Silo creò la corrente di pensiero attualmente
conosciuta come Nuovo Umanesimo o Umanesimo Universalista e fondò il Movimento
Umanista: un insieme organizzato di persone attive nel campo sociale, politico,
culturale. Ma l'insegnamento di Silo è rivolto a tutti gli aspetti
dell'esistenza, anche a quelli di natura interiore, personale.
A partire dagli anni ottanta, sotto
il suo orientamento, il Movimento Umanista iniziò una fase di espansione nel
mondo con la creazione di organismi e fronti d'azione: Partito umanista,
Comunità per lo sviluppo umano (associazione culturale), Convergenza delle
culture (associazione civile), Mondo senza guerre e senza violenza
(associazione anti-armamentista) e il Centro mondiale di studi umanisti.
Nell'anno 1981 Silo fu invitato ad
esprimere le sue proposte in diversi atti pubblici in numerose città europee,
asiatiche, del centro e del sud America. Espose con particolare forza
l'atteggiamento della nonviolenza, che si manifesta nel superamento della
sofferenza.
Nel 1993 l'Accademia di Scienze
della Russia gli conferì la Laurea Honoris Causa.
Nel 2002, Silo annunciò il suo
ritiro dal Movimento Umanista, che aveva sostenuto per 32 anni, lasciandolo
nelle mani dei suoi membri. Parallelamente lanciò “Il Messaggio di Silo”: il
suo apporto - aperto a diverse interpretazioni - per la ricerca di un senso
trascendente della vita.
Diede impulso alla costruzione di
Parchi di Studio e Riflessione in Argentina, Cile, Spagna, Stati Uniti, Italia,
India e l'elenco è destinato a crescere di anno in anno. Il denaro per la
costruzione di questi edifici si ottiene da donazioni volontarie.
L'11 novembre 2009 fu invitato al
summit mondiale dei premi Nobel per la Pace a Berlino,
in occasione del passaggio in questa
città della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza organizzata dal
Movimento Umanista e dal Messaggio di Silo. In questa occasione, con la sua
conferenza intitolata “Il significato della pace e della nonviolenza nel
momento attuale. La marcia mondiale”, Silo esortò al disarmo nucleare mondiale
come urgenza del momento.
Passò i suoi ultimi anni a Chacras
de Coria, un paesino vicino Mendoza. Morì il 16 settembre 2010.
Molti dei suoi sostenitori lo
considerano una guida spirituale, lui si considerava uno scrittore e praticante
di quella che definiva una religiosità interna.
L'opera letteraria di Silo è raccolta in tre volumi:
Opere Complete vol. 1
Opere Complete vol. 2
Appunti di Psicologia
Sia i suoi scritti che le interviste e i discorsi pubblici sono accessibili a tutti sul sito: silo.net